- Donne e grano: il ruolo femminile nelle filiere cerealicoleDietro ogni spiga di grano c’è un intreccio di mani, conoscenze e scelte. E sempre più spesso, quelle mani sono femminili.Dalla semina al laboratorio di ricerca, fino alla gestione aziendale, le donne stanno cambiando il volto delle filiere cerealicole: non solo come produttrici, ma come innovatrici e custodi della sostenibilità. Un peso invisibile, ma determinante …
Leggi tutto “Donne e grano: il ruolo femminile nelle filiere cerealicole”
- Grano e salute del pianeta: impronta ecologica e soluzioniMangiare pane, pasta o biscotti è un gesto quotidiano. Ma dietro ogni chicco di grano si nasconde una lunga catena di processi che lasciano un’impronta sull’ambiente: dall’acqua usata per irrigare ai fertilizzanti, dal carburante dei trattori fino al trasporto e alla trasformazione.Capire quanto “pesa” ecologicamente il grano non significa colpevolizzare chi lo coltiva o consuma, …
Leggi tutto “Grano e salute del pianeta: impronta ecologica e soluzioni”
- Grano e suolo: un equilibrio fragileSotto i nostri piedi, in pochi centimetri di terra, si concentra la base di ogni ecosistema agricolo. È lì che germina il grano, dove l’acqua si infiltra, dove microrganismi e radici si intrecciano in un equilibrio invisibile e prezioso.Eppure, questo equilibrio è oggi sempre più fragile: il 33% dei suoli mondiali è degradato, secondo la …
- Grano e biodiversità: perché conservare le varietà localiQuando parliamo di biodiversità, pensiamo subito a foreste, animali o coralli tropicali. Ma la biodiversità agricola — la varietà genetica delle piante coltivate — è altrettanto vitale per la nostra sopravvivenza.Il grano, coltivato da oltre diecimila anni, ne è un simbolo perfetto: una pianta che ha accompagnato l’uomo fin dai primi villaggi agricoli della Mezzaluna …
Leggi tutto “Grano e biodiversità: perché conservare le varietà locali”
- Grano e acqua: la risorsa più preziosa nei campiIl grano è una pianta che sembra semplice: cresce alta, ondeggia al vento, e si accontenta di un terreno povero. Ma la verità è che dietro ogni chicco c’è una storia d’acqua. Ogni ettaro di grano “beve” tra 3.000 e 5.000 metri cubi d’acqua per ciclo colturale, a seconda del clima, del suolo e delle …
Leggi tutto “Grano e acqua: la risorsa più preziosa nei campi”

