Green Policies

  • Mercato globale del grano: chi vince e chi perde

    Il grano è molto più di un alimento: è una leva geopolitica, una voce economica strategica e una misura del benessere globale. Ogni anno, circa 780 milioni di tonnellate di grano vengono prodotte nel mondo (FAO, 2024), ma la distribuzione delle risorse, delle rese e dei profitti è tutt’altro che equa. Alcuni Paesi dominano il…

    https://ecowheataly.it/2024/11/13/green-policies-nellagricoltura-il-caso-del-grano/

  • Il grano nella politica agricola comune europea (PAC): sostegni e controversie

    Perché la PAC è cruciale per il grano In Europa il grano non è solo un alimento: è una colonna dell’agricoltura, della cultura e dell’economia rurale. La Politica Agricola Comune (PAC), nata nel 1962, ha sempre avuto un ruolo decisivo per il settore cerealicolo, garantendo reddito agli agricoltori, stabilità dei mercati e sicurezza alimentare. Ma,…

    https://ecowheataly.it/2024/11/13/green-policies-nellagricoltura-il-caso-del-grano/

  • Chi controlla i semi di grano? Il ruolo delle multinazionali

    Il seme è il punto di partenza di ogni raccolto, e controllarne la disponibilità significa avere un potere enorme sulla produzione agricola mondiale. Negli ultimi trent’anni il settore sementiero ha conosciuto un processo di concentrazione senza precedenti, che ha ridotto drasticamente il numero di attori indipendenti. Dal seme contadino al seme brevettato Per secoli i…

    https://ecowheataly.it/2024/11/13/green-policies-nellagricoltura-il-caso-del-grano/