Donne e grano: il ruolo femminile nelle filiere cerealicole

Dietro ogni spiga di grano c’è un intreccio di mani, conoscenze e scelte. E sempre più spesso, quelle mani sono femminili.Dalla semina al laboratorio di ricerca, fino alla gestione aziendale, le donne stanno cambiando il volto delle filiere cerealicole: non solo come produttrici, ma come innovatrici e custodi della sostenibilità. Un peso invisibile, ma determinante …

Grano e salute del pianeta: impronta ecologica e soluzioni

Mangiare pane, pasta o biscotti è un gesto quotidiano. Ma dietro ogni chicco di grano si nasconde una lunga catena di processi che lasciano un’impronta sull’ambiente: dall’acqua usata per irrigare ai fertilizzanti, dal carburante dei trattori fino al trasporto e alla trasformazione.Capire quanto “pesa” ecologicamente il grano non significa colpevolizzare chi lo coltiva o consuma, …

Grano e suolo: un equilibrio fragile

Sotto i nostri piedi, in pochi centimetri di terra, si concentra la base di ogni ecosistema agricolo. È lì che germina il grano, dove l’acqua si infiltra, dove microrganismi e radici si intrecciano in un equilibrio invisibile e prezioso.Eppure, questo equilibrio è oggi sempre più fragile: il 33% dei suoli mondiali è degradato, secondo la …

Grano e biodiversità: perché conservare le varietà locali

Quando parliamo di biodiversità, pensiamo subito a foreste, animali o coralli tropicali. Ma la biodiversità agricola — la varietà genetica delle piante coltivate — è altrettanto vitale per la nostra sopravvivenza.Il grano, coltivato da oltre diecimila anni, ne è un simbolo perfetto: una pianta che ha accompagnato l’uomo fin dai primi villaggi agricoli della Mezzaluna …

Grano e acqua: la risorsa più preziosa nei campi

Il grano è una pianta che sembra semplice: cresce alta, ondeggia al vento, e si accontenta di un terreno povero. Ma la verità è che dietro ogni chicco c’è una storia d’acqua. Ogni ettaro di grano “beve” tra 3.000 e 5.000 metri cubi d’acqua per ciclo colturale, a seconda del clima, del suolo e delle …

Grano e guerre: quando il cibo diventa arma

Il grano come strumento di potere Il grano non è solo nutrimento: è anche geopolitica pura. Dalla Mesopotamia alle guerre moderne, controllare il grano ha sempre significato controllare popoli ed eserciti. Non a caso, lo storico Fernand Braudel scriveva che “chi ha il pane ha il potere”. Il grano è un alimento di base per …

Grani antichi e grani moderni: cosa cambia davvero per la salute?

Perché se ne parla tanto Negli ultimi anni la parola “grani antichi” è diventata quasi una moda. Dalla farina di Senatore Cappelli alla Timilia siciliana, sempre più persone cercano questi cereali come alternativa ai grani moderni, spesso associandoli a una maggiore digeribilità e a benefici per la salute. Ma cosa c’è di vero? Cosa sono …

Agricoltura di precisione e cereali: cosa cambia davvero?

Dal campo “a occhio” al campo “connesso” Per secoli i cereali — grano, mais, orzo — sono stati coltivati grazie all’esperienza contadina: osservare il cielo, riconoscere i segni del terreno, regolare acqua e concime “a occhio”. Oggi, però, i campi sono diventati luoghi connessi e monitorati.L’agricoltura di precisione non è fantascienza: significa usare sensori, satelliti, …

Pane, pasta e noodles: come cambia il consumo di grano nel mondo

Grano: non solo pane Il grano è tra i cereali più coltivati e consumati al mondo. Ma il modo in cui lo mangiamo cambia moltissimo a seconda delle culture: pane in Europa e Africa mediterranea, pasta in Italia, noodles e mantou in Asia, chapati e flatbread in India e Medio Oriente. Le cifre globali Circa …

Blockchain e grano: tracciabilità dalla spiga al piatto

Perché parlare di blockchain nel grano Il grano passa per tante mani: dall’agricoltore al silos, dal trasportatore al mulino, fino al panificio o alla pasta. In ogni passaggio ci sono documenti, controlli di qualità, pagamenti. Ma spesso questi dati restano frammentati o poco trasparenti.La blockchain è una tecnologia che permette di registrare tutte queste informazioni …