Un nuovo modello computazionale del mercato globale del grano con un’applicazione al caso della Federazione Russa del 2010

Il team di lavoro composto da Gianfranco Giulioni, Edmondo Di Giuseppe, Piero Toscano, Francesco Miglietta e Massimiliano Pasqui, ha condotto uno studio, pubblicato nel 2019, costruendo un modello computazionale per l’analisi della formazione del prezzo internazionale del grano, delle sue dinamiche e della dinamica delle quantità scambiate a livello internazionale. Questo modello è stato calibrato utilizzando i dati FAOSTAT dal …

Remote Sensing for Ag development: from plot towards landscape scales

A latere delle attività connesse al progetto ECOWHEATALY, il Dott. Francelino Rodrigues, PhD, terrà un webinar dal titolo “Remote Sensing for Ag development: from plot towards landscape scales” che si svolgerà il 24 Giugno, p.v. alle ore 11:30 e durerà per circa mezz’ora. Il Dott. Francelino Rodrigues è Senior Scientist, esperto in agricoltura digitale, gestione di …

Ambiente, economia e società. Approcci, modelli e strumenti per lo sviluppo sostenibile

Pescara (Italy), 10 Maggio 2024 Antonella Del Signore (Unich) ed Edmondo Di Giuseppe (CNR-Ibe) presentano i primi risultati del progetto Ecowheataly al Workshop “Ambiente, economia e società.  Approcci, modelli e strumenti per lo sviluppo sostenibile” organizzato dalDipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed Economico-Quantitative dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara.

ECOWHEATALY @ EGU (14-19 aprile 2024)

I risultati preliminari di ECOWHEATALY sono stati presentati alla recente Assemblea generale dell’EGU 2024, tenutasi a Vienna, in Austria, dal 14 al 19 aprile. Arianna Di Paola e Massimiliano Pasqui, ricercatori coinvolti nel progetto, hanno presentato un poster dal titolo “Classificazione dell’impatto ambientale della coltivazione del grano italiano: il progetto ECOWHEATALY” durante la sessione “Integrazione …