Mercato globale del grano: chi vince e chi perde

Il grano è molto più di un alimento: è una leva geopolitica, una voce economica strategica e una misura del benessere globale. Ogni anno, circa 780 milioni di tonnellate di grano vengono prodotte nel mondo (FAO, 2024), ma la distribuzione delle risorse, delle rese e dei profitti è tutt’altro che equa. Alcuni Paesi dominano il …

Il grano nella politica agricola comune europea (PAC): sostegni e controversie

Perché la PAC è cruciale per il grano In Europa il grano non è solo un alimento: è una colonna dell’agricoltura, della cultura e dell’economia rurale. La Politica Agricola Comune (PAC), nata nel 1962, ha sempre avuto un ruolo decisivo per il settore cerealicolo, garantendo reddito agli agricoltori, stabilità dei mercati e sicurezza alimentare. Ma, …

Chi controlla i semi di grano? Il ruolo delle multinazionali

Il seme è il punto di partenza di ogni raccolto, e controllarne la disponibilità significa avere un potere enorme sulla produzione agricola mondiale. Negli ultimi trent’anni il settore sementiero ha conosciuto un processo di concentrazione senza precedenti, che ha ridotto drasticamente il numero di attori indipendenti. Dal seme contadino al seme brevettato Per secoli i …

Grano e sovranità alimentare: cosa significa davvero?

La parola sovranità alimentare è sempre più presente nel dibattito pubblico, spesso usata come sinonimo di autosufficienza o protezionismo agricolo. Ma nella sua accezione originale e scientificamente fondata, il concetto è ben più complesso e profondo, soprattutto quando si parla di colture strategiche come il grano. Che cos’è la sovranità alimentare? La sovranità alimentare è …

Perché le politiche agricole sono così vantaggiose?

Dietro ogni campo coltivato e ogni prodotto che arriva sulle nostre tavole ci sono scelte precise, decisioni prese lontano dai riflettori che influenzano profondamente la nostra vita quotidiana. Le politiche agricole, spesso percepite come lontane e tecniche, sono in realtà la chiave per migliorare la qualità del nostro cibo, sostenere le comunità locali e proteggere …

Wheat Policies

Le politiche per il grano sono l’insieme di strategie, regolamenti e misure economiche adottate dai governi e dalle organizzazioni internazionali per gestire e sostenere la produzione, il commercio e la sostenibilità del grano. Queste politiche mirano a garantire la sicurezza alimentare, la stabilità dei mercati e la competitività del settore agricolo, bilanciando le esigenze economiche …

Green Policies nell’Agricoltura: il Caso del Grano

Nel settore agricolo, le politiche verdi, riguardano soprattutto quanto impatto ambientale ha la produzione.In questo settore le Green Policies incoraggiano la sostenibilità nella produzione, l’aumento dell’uso delle risorse rinnovabili e la riduzione dell’uso di prodotti chimici dannosi.In particolare abbiamo questi aspetti:

Bibliografia e articoli utili

Per un’analisi approfondita, alcuni studi e fonti scientifiche affidabili includono: Queste fonti offrono un quadro scientifico robusto sull’impatto ambientale della produzione di grano e sulle potenziali soluzioni proposte dalle green policies per renderla più sostenibile.

Green Policies

Le green policies, o politiche verdi, sono prescrizioni, suggerimenti, indirizzi e raccomandazioni introdotte per favorire la sostenibilità ecologica a lungo termine, preservare la biodiversità e limitare le emissioni di gas serra, con il fine ultimo di moderare l’impatto che le attività umane hanno sull’ambiente. Alcune delle azioni e degli esercizi che potrebbero essere attuati dalle …