Il cambiamento climatico e la produzione di grano: minacce e adattamenti

Il grano è alla base dell’alimentazione globale: oltre il 35% della popolazione mondiale dipende da questo cereale per il proprio apporto calorico quotidiano. Tuttavia, il cambiamento climatico sta mettendo sotto pressione questa coltura fondamentale, con effetti sempre più evidenti nei principali bacini produttivi del pianeta. Uno degli impatti più significativi è rappresentato dalla crescente frequenza …

Festival della Cultura e della Scienza “La Città delle Muse”

Immaginare un futuro migliore significa investire nella coesione e nello sviluppo, e niente può sostenere questa visione meglio della cultura e della scienza. Con “La Città delle Muse”, il 7 e l’8 Aprile 2025, l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara apre le porte delle sue ricerche al territorio, trasformando la comunità in un laboratorio aperto di …

Perché le politiche agricole sono così vantaggiose?

Dietro ogni campo coltivato e ogni prodotto che arriva sulle nostre tavole ci sono scelte precise, decisioni prese lontano dai riflettori che influenzano profondamente la nostra vita quotidiana. Le politiche agricole, spesso percepite come lontane e tecniche, sono in realtà la chiave per migliorare la qualità del nostro cibo, sostenere le comunità locali e proteggere …

L’Impatto del Conflitto Russo-Ucraino sulla Produzione ed Esportazione del Grano nel Mondo

Il conflitto tra Russia e Ucraina, iniziato nel febbraio 2022, ha avuto un impatto enorme sul mercato globale del grano, mettendo a rischio la sicurezza alimentare di milioni di persone. Essendo due dei principali esportatori mondiali, la guerra ha influenzato direttamente la produzione, la logistica e i prezzi del grano, scatenando una crisi che ha …

Il Mercato Globale del Grano: Strategie di Controllo e Impatti Geopolitici

Il mercato globale del grano non è solo influenzato da produzione e domanda, ma è anche un’arena di forti dinamiche geopolitiche, strategie di controllo e tensioni internazionali. Governi, aziende multinazionali e investitori giocano ruoli chiave nel determinare l’accesso e il prezzo di questo cereale fondamentale. 1. Il Grano come Arma Geopolitica Negli ultimi anni, il …

La Produzione Globale di Grano: Dinamiche, Trend e Sfide

Il grano è uno dei cereali più importanti al mondo, costituendo la base alimentare per miliardi di persone e una colonna portante dell’economia agricola globale. La sua produzione è influenzata da numerosi fattori, tra cui il clima, le politiche agricole, il commercio internazionale e le nuove tecnologie. 1. Produzione e Aree Principali Il grano è …

Wheat Policies

Le politiche per il grano sono l’insieme di strategie, regolamenti e misure economiche adottate dai governi e dalle organizzazioni internazionali per gestire e sostenere la produzione, il commercio e la sostenibilità del grano. Queste politiche mirano a garantire la sicurezza alimentare, la stabilità dei mercati e la competitività del settore agricolo, bilanciando le esigenze economiche …

Terza Riunione Plenaria ECOWHEATALY 30 Gennaio 2025

Il 30 Gennaio 2025 si è svolto il terzo incontro del progetto ECOWHEATALY (Evaluation of policies for enhancing sustainable wheat production in Italy” – PRIN 2022)  tra i ricercatori dell’Università degli Studi G. D’annunzio di Chieti e Pescara, e quelli dell’Istituto per la Bioeconomia di Roma (CNR IBE).L’incontro si è tenuto presso la Sala Pareto …

Scaling Complexity Workshop

Il Prof. Gianfranco Giulioni ha partecipato al prestigioso workshop “Scaling Complexity: High-Performance Computing at the Intersection of Agent-Based Modeling and Complex Networks” tenutosi a Berlino il 2 e 3 Dicembre 2024, presentando un poster del progetto Ecowheataly. Il workshop è incentrato sulla volontà di riunire ricercatori, professionisti ed esperti in ambito computazionale per approfondire le …

Green Policies nell’Agricoltura: il Caso del Grano

Nel settore agricolo, le politiche verdi, riguardano soprattutto quanto impatto ambientale ha la produzione.In questo settore le Green Policies incoraggiano la sostenibilità nella produzione, l’aumento dell’uso delle risorse rinnovabili e la riduzione dell’uso di prodotti chimici dannosi.In particolare abbiamo questi aspetti: