Agricoltura di precisione e cereali: cosa cambia davvero?

Dal campo “a occhio” al campo “connesso” Per secoli i cereali — grano, mais, orzo — sono stati coltivati grazie all’esperienza contadina: osservare il cielo, riconoscere i segni del terreno, regolare acqua e concime “a occhio”. Oggi, però, i campi sono diventati luoghi connessi e monitorati.L’agricoltura di precisione non è fantascienza: significa usare sensori, satelliti, …

Pane, pasta e noodles: come cambia il consumo di grano nel mondo

Grano: non solo pane Il grano è tra i cereali più coltivati e consumati al mondo. Ma il modo in cui lo mangiamo cambia moltissimo a seconda delle culture: pane in Europa e Africa mediterranea, pasta in Italia, noodles e mantou in Asia, chapati e flatbread in India e Medio Oriente. Le cifre globali Circa …

Blockchain e grano: tracciabilità dalla spiga al piatto

Perché parlare di blockchain nel grano Il grano passa per tante mani: dall’agricoltore al silos, dal trasportatore al mulino, fino al panificio o alla pasta. In ogni passaggio ci sono documenti, controlli di qualità, pagamenti. Ma spesso questi dati restano frammentati o poco trasparenti.La blockchain è una tecnologia che permette di registrare tutte queste informazioni …

Genetica del grano: tra miglioramento varietale e OGM

Perché la genetica del grano conta Il grano è tra i pilastri della sicurezza alimentare globale: fornisce all’incirca il 18–20% dell’energia calorica e delle proteine nella dieta mondiale, con quote ben più alte in Nord Africa e Asia occidentale. Capire come evolvono le varietà e quali strumenti usano i miglioratori genetici è cruciale per rese, …

EcoWheatItaly a EUMAS 2025: modelli multi-agente per valutare le politiche agricole sul grano

Dal 3 al 5 settembre 2025 il progetto EcoWheatItaly è stato presentato alla Ventiduesima European Conference on Multi-Agent Systems (EUMAS 2025), organizzata presso la University POLITEHNICA of Bucharest (Romania), uno dei principali appuntamenti europei dedicati alla ricerca sull’intelligenza artificiale distribuita e sulla simulazione ad agenti. A rappresentare il team è stato il Professor Gianfranco Giulioni …

EcoWheatItaly alla Social Simulation Conference 2025 di Delft

Il progetto EcoWheatItaly ha partecipato alla Social Simulation Conference 2025 (SSC 2025), ospitata dalla Delft University of Technology (Paesi Bassi) dal 25 al 29 agosto 2025, una delle principali conferenze internazionali dedicate alla simulazione sociale e ai modelli multi-agente. A presentare il lavoro è stato il Professor Gianfranco Giulioni (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara), con …

EcoWheatItaly presentato a SIMULTECH 2025

Il progetto EcoWheatItaly è stato presentato nell’ambito della SIMULTECH 2025 – International Conference on Simulation and Modeling Methodologies, Technologies and Applications, ospitata dall’Università di Deusto (Bilbao, Spagna) dall’11 al 13 giugno 2025. A rappresentare il gruppo di ricerca è stato il Prof. Gianfranco Giulioni, che ha illustrato lo studio durante la sessione “Application Domains”, con …

Chi controlla i semi di grano? Il ruolo delle multinazionali

Il seme è il punto di partenza di ogni raccolto, e controllarne la disponibilità significa avere un potere enorme sulla produzione agricola mondiale. Negli ultimi trent’anni il settore sementiero ha conosciuto un processo di concentrazione senza precedenti, che ha ridotto drasticamente il numero di attori indipendenti. Dal seme contadino al seme brevettato Per secoli i …

Dal campo alla tavola: filiere corte del grano e farine locali

Il grano non è soltanto la materia prima del pane, della pasta o della pizza: è anche un indicatore di come funziona il nostro sistema alimentare. Negli ultimi decenni la filiera del grano si è fortemente globalizzata: chicchi coltivati in Canada o in Ucraina arrivano nei mulini italiani, farine prodotte in Europa finiscono in prodotti …

Desertificazione e produzione di grano: un equilibrio fragile

Il grano è uno dei pilastri della sicurezza alimentare mondiale: garantisce oltre il 20% delle calorie e il 25% delle proteine vegetali consumate quotidianamente dall’umanità. Tuttavia, la crescente minaccia della desertificazione sta compromettendo la stabilità produttiva di questa coltura strategica, con implicazioni dirette sulla disponibilità di cibo e sui mercati globali. La desertificazione, definita dalla …