Agricoltura di precisione e cereali: cosa cambia davvero?
Dal campo “a occhio” al campo “connesso” Per secoli i cereali — grano, mais, orzo — sono stati coltivati grazie all’esperienza contadina: osservare il cielo, riconoscere i segni del terreno, regolare acqua e concime “a occhio”. Oggi, però, i campi sono diventati luoghi connessi e monitorati.L’agricoltura di precisione non è fantascienza: significa usare sensori, satelliti, …
Leggi tutto “Agricoltura di precisione e cereali: cosa cambia davvero?”

