Chi controlla i semi di grano? Il ruolo delle multinazionali

Il seme è il punto di partenza di ogni raccolto, e controllarne la disponibilità significa avere un potere enorme sulla produzione agricola mondiale. Negli ultimi trent’anni il settore sementiero ha conosciuto un processo di concentrazione senza precedenti, che ha ridotto drasticamente il numero di attori indipendenti. Dal seme contadino al seme brevettato Per secoli i …

Dal campo alla tavola: filiere corte del grano e farine locali

Il grano non è soltanto la materia prima del pane, della pasta o della pizza: è anche un indicatore di come funziona il nostro sistema alimentare. Negli ultimi decenni la filiera del grano si è fortemente globalizzata: chicchi coltivati in Canada o in Ucraina arrivano nei mulini italiani, farine prodotte in Europa finiscono in prodotti …

Desertificazione e produzione di grano: un equilibrio fragile

Il grano è uno dei pilastri della sicurezza alimentare mondiale: garantisce oltre il 20% delle calorie e il 25% delle proteine vegetali consumate quotidianamente dall’umanità. Tuttavia, la crescente minaccia della desertificazione sta compromettendo la stabilità produttiva di questa coltura strategica, con implicazioni dirette sulla disponibilità di cibo e sui mercati globali. La desertificazione, definita dalla …

Le rotte del grano: il viaggio globale delle navi cargo

Il commercio internazionale del grano dipende in gran parte da una rete marittima complessa e vulnerabile. Le rotte che collegano i principali produttori globali (come Russia, Ucraina, Unione Europea e Nord America) ai mercati del Medio Oriente, dell’Asia e dell’Africa sono spesso esposte a fattori geopolitici, climatici e logistici che ne influenzano costanza e costi. …

Grano e sovranità alimentare: cosa significa davvero?

La parola sovranità alimentare è sempre più presente nel dibattito pubblico, spesso usata come sinonimo di autosufficienza o protezionismo agricolo. Ma nella sua accezione originale e scientificamente fondata, il concetto è ben più complesso e profondo, soprattutto quando si parla di colture strategiche come il grano. Che cos’è la sovranità alimentare? La sovranità alimentare è …

Il progetto ECOWHEATALY al Convegno AIAM 2025

Dall’11 al 13 giugno 2025 abbiamo partecipato al XXVII Convegno Nazionale dell’Associazione Italiana di Agrometeorologia (AIAM), dal titolo “Agrometeorologia: dall’informazione all’applicazione”, ospitato presso l’AMAP (Agenzia per l’innovazione nel Settore Agroalimentare e della Pesca delle Marche), ad Osimo (AN). Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto interdisciplinare sui temi dell’agrometeorologia applicata, con numerosi contributi su …

Politiche sostenibili per il grano: Ecowheatly in prima linea anche al MADME 2025

Il nostro team continua a portare contributi scientifici rilevanti nei principali eventi internazionali. Il 30 maggio 2025, Alessandro Ceccarelli, ricercatore di Ecowheatly, ha partecipato alla conferenza MADME 2025 – Multi-Agent Data-driven Modelling in Economics, tenutasi a Venezia presso il campus di San Giobbe. L’intervento, presentato nella sessione dedicata alle Green Policies, ha avuto come titolo: …

Ecowheataly al centro della ricerca internazionale: Gianfranco Giulioni presenta all’ANNSIM 2025

Siamo orgogliosi di annunciare la partecipazione del nostro collega Prof. Gianfranco Giulioni all’ANNSIM 2025 – Annual Modeling and Simulation Conference, svoltasi presso l’Università Complutense di Madrid dal 26 al 29 maggio 2025. La conferenza è uno degli appuntamenti internazionali più importanti nel campo della modellazione e simulazione, riunendo esperti da tutto il mondo per discutere …

Emissioni di CO₂ legate alla produzione di grano: quanto pesa una pagnotta?

Quando portiamo a casa una pagnotta di pane, difficilmente pensiamo al suo impatto ambientale. Eppure, dietro ogni chilo di grano trasformato in farina e poi in pane, si nasconde un’impronta di carbonio ben definita. Comprendere il peso climatico di ciò che mangiamo è sempre più urgente in un mondo che cerca soluzioni alla crisi climatica. …

Uso dell’acqua nella coltivazione del grano: sprechi e soluzioni

L’acqua è una risorsa chiave per la produzione agricola, e il grano – pur essendo una coltura relativamente resistente alla siccità rispetto ad altre – richiede quantità significative di acqua nei momenti critici del suo ciclo biologico. In un contesto di crescente scarsità idrica dovuta al cambiamento climatico e all’eccessivo sfruttamento delle falde, ottimizzare l’uso …