EcoWheatItaly alla Social Simulation Conference 2025 di Delft

Il progetto EcoWheatItaly ha partecipato alla Social Simulation Conference 2025 (SSC 2025), ospitata dalla Delft University of Technology (Paesi Bassi) dal 25 al 29 agosto 2025, una delle principali conferenze internazionali dedicate alla simulazione sociale e ai modelli multi-agente.

A presentare il lavoro è stato il Professor Gianfranco Giulioni (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara), con la collaborazione di Edmondo Di Giuseppe e Arianna Di Paola (CNR – Istituto di BioEconomia). Il contributo scientifico, dal titolo: “Accounting for environmental awareness in wheat production through Life Cycle Assessment”, è stato inserito nella sessione Integration of circularity and life cycle assessment tools into social simulation, attirando l’attenzione della comunità internazionale di modellisti e ricercatori.

La ricerca affronta un tema cruciale: come aumentare la consapevolezza ambientale nei processi decisionali delle aziende agricole italiane produttrici di grano duro. Attraverso un modello innovativo che combina:

  • Agent-Based Model (ABM): per rappresentare la varietà e l’eterogeneità delle aziende agricole, basato sui dati RICA/FADN e sul censimento agricolo italiano;
  • Global Economic Model (GEM): per simulare l’andamento dei mercati internazionali e il ruolo dell’Italia nel commercio globale del grano;
  • Life Cycle Assessment (LCA): implementata con la metodologia ReCiPe 2016, per valutare impatti ambientali in termini di emissioni di gas serra, perdita di biodiversità e danni alla salute umana (misurati con indicatori come i DALY – Disability-Adjusted Life Years).

Grazie a questa integrazione, gli agenti del modello (le aziende agricole simulate) non si limitano a massimizzare il profitto, ma possono “prendere coscienza” delle conseguenze ambientali delle proprie scelte produttive, bilanciando rese, costi e sostenibilità.

Il lavoro si inserisce nel progetto EcoWheatItaly, che mira a fornire strumenti scientifici e applicativi per valutare l’efficacia delle politiche agricole nel quadro della transizione verde e della Politica Agricola Comune (PAC).

La partecipazione alla SSC 2025 ha offerto una duplice opportunità: da un lato, confrontarsi con esperti internazionali di simulazione sociale e metodologie di valutazione ambientale; dall’altro, rafforzare il posizionamento di EcoWheatItaly come progetto di frontiera nell’integrazione di modelli economici, agricoli e ambientali.

Programma e materiali della conferenza: SSC 2025 Delft