EcoWheatItaly a EUMAS 2025: modelli multi-agente per valutare le politiche agricole sul grano

Dal 3 al 5 settembre 2025 il progetto EcoWheatItaly è stato presentato alla Ventiduesima European Conference on Multi-Agent Systems (EUMAS 2025), organizzata presso la University POLITEHNICA of Bucharest (Romania), uno dei principali appuntamenti europei dedicati alla ricerca sull’intelligenza artificiale distribuita e sulla simulazione ad agenti.

A rappresentare il team è stato il Professor Gianfranco Giulioni (Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara), per un lavoro firmato con i coautori Edmondo Di Giuseppe e Arianna Di Paola (CNR – Istituto di BioEconomia).

L’intervento, dal titolo “A Computational Approach to Sustainable Policies Evaluation of the Italian Wheat Production System”, ha illustrato un approccio innovativo per valutare le politiche agricole attraverso la costruzione di un modello multi-agente integrato con un Global Economic Model (GEM) e una Life Cycle Assessment (LCA).

Il cuore della ricerca è un modello capace di rappresentare circa 195.000 aziende italiane produttrici di grano, basato sui dati RICA/FADN e sul Censimento Agricolo ISTAT. Questo sistema consente di simulare le decisioni produttive delle aziende in funzione sia delle dinamiche dei mercati internazionali del grano, sia della consapevolezza degli impatti ambientali (emissioni di gas serra, perdita di biodiversità, danni alla salute misurati in DALY).

Come sottolineato dagli autori, l’obiettivo è fornire strumenti scientifici a supporto delle istituzioni:

«Il modello mira a integrare dati agricoli, simulazione socio-economica e valutazione ambientale, rendendo gli agenti consapevoli degli impatti delle proprie scelte. In questo modo supportiamo un processo decisionale più informato per un’agricoltura sostenibile, capace di affrontare anche gli shock globali» (G. Giulioni, EUMAS 2025).

La partecipazione a EUMAS 2025 conferma l’impegno del progetto EcoWheatItaly (PRIN 202288L9YN) nel collocarsi al crocevia tra politiche agricole, sostenibilità ambientale e innovazione tecnologica, contribuendo al dibattito internazionale sulla transizione verde del settore agroalimentare.

Sito web della conferenza: EUMAS 2025