Bibliografia e articoli utili

Per un’analisi approfondita, alcuni studi e fonti scientifiche affidabili includono:

  • Erisman, J. W., et al. (2008). “How a century of ammonia synthesis changed the world.” Nature Geoscience. Questo studio illustra l’impatto ambientale dei fertilizzanti azotati e l’importanza delle tecniche sostenibili per ridurne l’uso.
  • Tilman, D., et al. (2002). “Agricultural sustainability and intensive production practices.” Nature. Un articolo fondamentale sull’impatto ambientale dell’agricoltura intensiva e sulla necessità di politiche verdi per la conservazione delle risorse.
  • Pretty, J. (2008). “Agricultural sustainability: concepts, principles and evidence.” Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences. Questo studio evidenzia le pratiche agricole sostenibili, tra cui la rotazione delle colture e il no-tillage.
  • Reganold, J. P., e Wachter, J. M. (2016). “Organic agriculture in the twenty-first century.” Nature Plants. Descrive i benefici dell’agricoltura biologica e il suo ruolo nelle green policies, specialmente per colture come il grano.
  • Mbow, C., et al. (2019). “Food Security.” In Climate Change and Land: IPCC Special Report. Un’analisi completa sull’impatto del cambiamento climatico sulla sicurezza alimentare, con un focus su politiche e pratiche agricole resilienti.

Queste fonti offrono un quadro scientifico robusto sull’impatto ambientale della produzione di grano e sulle potenziali soluzioni proposte dalle green policies per renderla più sostenibile.